Abbadia San Salvatore

Abbadia di Sant'Antimo


Acquapendente


Arcidosso


Arezzo


Asciano


Badia di Coltibuono

Bagno Vignoni

Bolsena Lago

Bomarzo


Buonconvento

Campagnatico


Castell'Azzara


Castellina in Chianti


Castiglione d’Orcia

Castelnuovo Bererdenga


Castiglioncello Bandini


Castiglione della Pescaia

Celleno


Città di Castello

Cività di Bagnoregio


Gaiole in Chianti

Iris Origo

La Foce


Manciano


Maremma


Montalcino


Monte Amiata


Montecalvello

Montefalco


Montemerano


Monte Oliveto Maggiore

Monticchiello

Monticiano

Orvieto

Parco Naturale della Maremma

Piancastagnaio

Pienza


Prato

Pitigliano


Rocca d'Orcia

Roccalbegna


San Bruzio


San Galgano


San Quirico d'Orcia


Sansepolcro


Santa Fiora


Sant'Antimo


Sarteano


Saturnia


Scansano


Sinalunga


Sorano

Sovana

Sovicille


Talamone

Val di Chiana

Val d'Orcia

Vetulonia

Volterra





 

             
 
Gavorrano
 
Walking trails in Tuscany Travel guide for Tuscany
       
   


Gavorrano

   
   
Il paese di Gavorrano è situato sul versante settentrionale del Monte d'Alma a est di Scarlino, in una zona estremamente ricca dal punto di vista minerario, soprattutto per i grandi giacimenti di pirite sfruttati intensamente fino ai primi anni ottanta del XX secolo con numerose miniere. È assurto alla notorietà perché vi trovò la morte Pia dei Tolomei («Siena mi fè, disfecemi Maremma») e per aver dato i natali allo scrittore e garibaldino Giuseppe Bandi.
 
   
   

Simboli

 

La cantina di Renzo Piano ospita i reperti della necropoli etrusca di San Germano (databile tra la seconda metà del VII e la prima metà del VI secolo a.C). 
Tumulo di Poggio Pelliccia, situato nella campagna nei pressi di Castellaccia, si tratta di una tomba monumentale etrusca, probabilmente di una famiglia aristocratica della vicina Vetulonia, databile intorno alla metà del VII secolo a.C.[56] I corredi qui rinvenuti, con bronzi, oreficerie, uova di struzzo istoriate, ceramiche corinzie, greco-orientali ed attiche, sono custoditi presso il Museo civico archeologico Isidoro Falchi.

Main sights

Pieve di San Giuliano, main church of Gavorrano.
Oratorio del Santissimo Sacramento.
Palazzo Comunale, town hall of Gavorrano.
Teatro delle Rocce ("Mine Theatre").
Old walls of Gavorrano.
Palazzo Bonaiuti, along the Via Aurelia.
Church of San Giuseppe, in Bagno di Gavorrano.
Church of San Biagio, in Caldana.
Oratorio di Sant'Antonio da Padova, in Caldana.
Palazzo Tosi, in Caldana.
Old walls of Caldana.
Church of Sant'Egidio, in Giuncarico.
Oratorio del Santissimo Crocifisso, in Giuncarico.
Government Palace, in Giuncarico.
Palazzo Tedeschini Camaiori, in Giuncarico.
Old walls of Giuncarico.
Church of Santa Rita da Cascia, in Grilli.
Lupo Farm, near Grilli.
Church of San Leonardo, in Ravi.
Old walls of Ravi.
Remains of Castel di Pietra ("Stone Castle"), built by the Aldobrandeschi.
Rocca di Frassinello, wine cellar designed by Renzo Piano.
Tecnological and Archaeological Park of Colline Metallifere Grossetane.


Storia


Pietra

Castel di Pietro in Gavorrano, where Pia de Tolomei was pushed to her death

 

Il territorio di Gavorrano risulta essere frequentato già nel periodo etrusco, come testimoniano i resti di varie necropoli rinvenuti in aree pianeggianti ai piedi di Monte Calvo e risalenti al VII secolo a.C. (Poggio Pelliccia, San Germano, Santa Teresa), probabilmente aree sepolcrali di insediamenti oggi scomparsi e dipendenti dalla città-stato di Vetulonia.
Gavorrano è citato per la prima volta in un documento del 1164, quando Federico I concesse al conte Alberto degli Alberti di Mangona di impossessarsi nuovamente del feudo. Il figlio di Alberto IV, Rainaldo Alberti di Mangona, governò Gavorrano fino alla morte, quando poi subentrarono i conti Pannocchieschi d'Elci, a metà del XIII secolo, che sottomisero il borgo prima al Comune di Volterra, e successivamente a quello di Massa Marittima (1320). Durante le lotte tra Massa e Siena, il borgo di Gavorrano finì per essere conquistato dalla città del Palio, anche se per un certo periodo, a partire dal 1379, rimase sotto il controllo della famiglia dei Malavolti. Nel 1465 Gavorrano fu ceduto definitivamente alla Repubblica di Siena e seguì inesorabilmente le sorti dello stato senese, prima di essere annesso al Granducato di Toscana alla metà del XVI secolo.
Dopo secoli di spopolamento e anonimato, Gavorrano impose la sua storia a livelli nazionali dopo l'Unità d'Italia, quando nel 1898 fu scoperto da Francesco Alberti un importante giacimento di pirite nei pressi del paese. Gavorrano divenne centro minerario di assoluta importanza, possedendo una delle miniere di pirite più importanti d'Europa, e conobbe un forte incremento demografico negli anni dell'attività estrattiva, oltre che uno sviluppo urbano non indifferente con la nascita di nuovi moderni paesi (Bagno, Filare, Grilli, Potassa). Nel 1960 il territorio di Scarlino e della costa (Puntone, Portiglioni) si staccò da Gavorrano per formare un comune autonomo. Con la chiusura delle miniere nel 1981, fu registrato un significativo calo della popolazione; tuttavia, grazie alla valorizzazione dei vecchi luoghi d'estrazione e la presenza nel territorio comunale di borghi storici di interesse artistico (Caldana, Giuncarico, Ravi), Gavorrano si è riscoperto in tempi recenti importante località turistica della Maremma grossetana.


Simboli

Lo stemma di Gavorrano è costituito da uno scudo sannitico di color azzurro su cui è presente una fortezza con due torri, sovrastata da un leone rampante, situata su quattro colline. Lo stemma ha la seguente blasonatura ufficiale: «d'azzurro, alla rocca fiancheggiata da due torri d'argento murate di nero, accompagnate da un leone d'oro nel capo, sulla compagna di quattro monti di verde».[5]  

stemma di Gavorrano

 

Pia de' Tolomei

   
« "Deh, quando tu sarai tornato al mondo,
e riposato de la lunga via",
seguitò 'l terzo spirito al secondo, "Ricorditi di me, che son la Pia;
Siena mi fé, disfecemi Maremma:
salsi colui che 'nnanellata pria
disposando m'avea con la sua gemma". »

(Purgatorio V, 130-136)


Pia de' Tolomei (Siena, ... – Castel di Pietra, XIII secolo) fu una gentildonna senese identificata, secondo una tradizione legata agli antichi commentatori della Divina Commedia, con la Pia citata da Dante nel V canto del Purgatorio.

Stemma dei Tolomei

La sua biografia è stata ricostruita a tavolino a partire dal passo dantesco, tramite l'integrazione delle varie informazioni d'archivio. Essa culminò col presumibile omicidio della nobildonna per permettere al marito di passare a nuove nozze.

Biografia

Nel canto V del Purgatorio, tra i morti che hanno subito violenza e si sono pentiti solo in fin di vita, appare una donna molto dolce, che scambia alcune parole con Dante assieme ad altre anime. Svela di chiamarsi Pia e vuole essere ricordata in Terra per accelerare il suo purgarsi.
Ella enuncia gentilmente e brevemente al pellegrino il luogo in cui nacque, Siena, e in cui fu uccisa, la Maremma. Allude amaramente al suo assassino, il marito, come a colui che, dandole la morte, non rispettò la promessa di indissolubile fedeltà dell'anello nuziale. Pia racconta la sua storia a Dante con una concisione quasi cronachistica, a sottolineare il suo completo distacco dalla vita e dal mondo terreno: tutta l'enfasi di Pia è nel suo «Ricorditi». È l'unica anima nel canto dalla quale traspare un velo di cortesia, chiedendo al poeta di ricordarla tra i vivi, solo quando si sarà riposato dal lungo viaggio. Dopo il tumultuoso crescendo del racconto dell'anima precedente, Bonconte da Montefeltro, il canto si chiude con il tono elegiaco e malinconico dell'appello di Pia.
Quel « Ricorditi di me... » così struggente è diventato uno dei versi più famosi del poema (anche se non è l'unica anima a formulare tale richiesta) ed è permeato di femminile levità, sottolineata dall'uso dell'articolo determinativo davanti al nome («la Pia»), tipico del linguaggio familiare. Pia ha bisogno che Dante preghi per lei, perché sa che nessuno della sua famiglia lo farebbe: lo chiede per accelerare la sua salita verso il paradiso.
La celebrità di questo passo è però dovuta soprattutto all'alone di mistero che circonda la figura di Pia. L'identificazione con Pia de' Tolomei è ormai quasi universalmente accettata, anche se non è mai stata documentata in modo decisivo: i commentatori antichi del poema la indicarono subito come una donna della famiglia dei Tolomei di Siena, sposa di Baldo d'Aldobrandino de' Tolomei.
Pia sarebbe stata sposata a Nello dei Pannocchieschi, signore del Castel di Pietra in Maremma, podestà di Volterra e Lucca, capitano della Taglia guelfa nel 1284 e vissuto almeno fino al 1322, anno in cui fece testamento. È documentato il suo secondo matrimonio, da vedovo, con Margherita Aldobrandeschi, contessa di Sovana e Pitigliano: in questo vuoto (gli archivi tacciono su chi fosse stata la prima moglie di Nello) fu inserita la figura di Pia de' Tolomei.
Nello infatti possedeva il Castel di Pietra in Maremma, dove nel 1297 egli avrebbe fatto assassinare la donna, facendola gettare da una finestra, dopo averla rinchiusa per un po' nel suo castello, forse per la scoperta della sua mai provata infedeltà, forse per liberarsi di lei, desiderando il nuovo matrimonio.
Secondo altri commentatori antichi potrebbe essere stata uccisa per aver commesso qualche fallo (tesi di Jacopo della Lana, l'Ottimo e Francesco da Buti); secondo altri ancora, quali Benvenuto e l'anonimo fiorentino del XIV secolo, per uno scatto di gelosia del marito.
Nello di Inghiramo dei Pannocchieschi della Pietra sposò sicuramente Margherita Aldobrandeschi dalla quale ebbe anche un figlio, Binduccio o Bindoccio, che morì a tredici anni perché buttato in un pozzo a Massa Marittima per mano di sicari della famiglia Orsini. Non si sa chi fosse la prima moglie del conte Pannocchieschi. Inoltre, al tempo di Nello, in casa Tolomei non esisteva nessuna figlia o nipote che si chiamasse Pia. Un Tolomei, comunque, sposò una Pia Malavolti. Il matrimonio di interesse non durò molto. Sembra che la Pia avesse molti amanti. Di fatto il Tolomei decise velocemente di farla sparire affidando l'incarico a Nello. Pia fu così portata in Maremma dove morì miseramente, forse addirittura uccisa.
Pia de' Tolomei nella cultura

Parco Minerario Naturalistico Gavorrano


 

Ponte della Oia
Ponte della Pia

 

Eremo Rosia, Sovicille
L'eremo di Santa Lucia, Rosia (Sovicille)

 

 


Dante Gabriel Rossetti, Pia de' Tolomei (1868–1880) (model: Jane Morris), Spencer Museum of Art, University of Kansas, Lawrence, KS, USA

 

Gavoranno was an important mining center and the stone quarries and infrastructure for its excavation are still visible in the area. Today a part of the abandoned mining structures has been converted into a large museum complex: the Parco Minerario and Naturalistico di Gavorrano (Mining and Naturalistic Park of Gavorrano).

Walking in Tuscany | Itineraries (it)



Rocca di Frassinello


   

“I immediately knew that the right place to build the structure was the top of the hill. Take the hill, excavate the cellars, make a platform to cover it like a high plain from which to survey the extraordinary countryside. You just couldn’t imagine a simpler building.”

Renzo Piano

 

Rocca di Frassinello, wine cellar designed by Renzo Piano

La Rocca di Frassinello winery, in the heart of the Maremma area of Tuscany, where a joint venture between Italian and
French wine producers hired world-famous superstar architect Renzo Piano to design their new winemaking facility and cellars.

 

Contemporaneamente alla Rocca di Frassinello, gli spazi della cantina disegnata da Renzo Piano ospiteranno una mostra esperienzale sui reperti archeologici della necropoli di San Germano. La mostra è aperta ai visitatori e consente l’esperienza di degustazione del vino esattamente come lo bevevano i nostri antenati: gli etruschi.

L'area archeologica di Rocca di Frassinello


Nell'area archeologica di Rocca di Frassinello si concentrano i tumuli meglio conosciuti della necropoli, costruiti tra la seconda metà del VII secolo a.C. e la prima metà del VI secolo a.C.: 3 tombe monumentali sono state recuperate e restaurate creando un percorso di visita  per il pubblico.
La collaborazione fra Rocca di Frassinello, la Soprintendenza archeologica della Toscana e l?università  di Firenze ha consentito di rendere visibile una fetta importante della storia degli etruschi e del loro rapporto con il vino[6].

Rocca di Frassinello

Loc. Giuncarico
Comune di Gavorrano



Guide to Tuscany | Wines in Tuscany

La necropoli etrusca di San Germano (databile tra la seconda metà del VII e la prima metà del VI secolo a.C), si trova a pochi chilometri dalla cittadina di Gavorrano e si costituisce di circa venti tombe risalenti al VI secolo a.C.
Gli spazi della cantina disegnata da Renzo Piano, ospitano una mostra esperienziale permanente sui reperti archeologici provenienti dalla necropoli.


 


Rocca di Frassinello, the underground cellar
Underneath is the cellar with more than 2,500 oak barrels, illuminated by a ray of sunshine reflected by a series of mirrors down a tower.

 

 

 

SAM 0784 Panorama Gavorrano
Caldana e Ravi, insieme con i resti della Rocca di Castel di Pietra, sono importanti testimonianze del passato medievale di Gavorrano[7]



La chiesa di San Biagio in Caldana

  Caldana
Caldana
  Campiglia Marittima, Pieve di San Giovanni
         

Siti archeologici

La necropoli di San Germano

   
Lungo il torrente Sovata in entrambi i versanti della valle si trovano più di venti tombe a tumulo dalle caratteristiche architettoniche simili. All'esterno i tumuli si presentano come rilievi di modesta entità. 
All'interno si accede attraverso un dromos (corridoio) di accesso ad una camera funeraria di forma quadrangolare con una copertura a pseudocupola (cob delle lastre di copertura sempre più aggettanti verso l'interno fino a chiudersi al culmine). In alcuni casi si conserva la grande pietra che chiudeva l'accesso alla camera funeraria e anche i sostegni ed il piano lastricato corrispondente al letto funebre. E' evidente la somiglianza e la tipologia riconducibile ad altri gruppi di tombe (ad es. quelle di Val Beretta) riferibili ad abitati sotto il controllo della città etrusca di Vetulonia. La necropoli di San Germano fu in uso per tutto il VI secolo a.C.[3]

 

  La necropoli etrusca di San Germano
La necropoli etrusca di San Germano[6]
Tumulo di Poggio Pelliccia

   
Il tumulo di Poggio Pelliccia sorge lungo la strada che conduceva all’area mineraria di Vetulonia, la collocazione di una tomba monumentale (tholos) proprio in quest’areasuggerisce la presenza di una famiglia aristocratica, come testimonia anche il ricco corredo rinvenuto ed ora conservato presso il Museo di Vetulonia.

Il tumulo di terra che circonda la tomba è circoscritto da una struttura muraria realizzata con pietre a secco. Attraverso un lungo corridoio semicoperto (dromos) diviso in due da una porta, che conserva ancora stipiti, architrave e soglia, si accede alla camera sepolcrale.

La copertura della tomba consiste in una pseudocupola, una tecnica antecedente l'invenzione delle cupole vere e proprie, che fu realizzata dai romani. Questo tipo di copertura è composta da anelli concentrici in pietra che progressivamente si restringono verso l’alto fino a chiudersi alla sommità.

Seppur violata e saccheggiata in epoca antica, la tomba ha però restituito parte dei corredi funebri, risalenti tra la metà del VII e la metà del V secolo a.C. [5]

Indirrizzo
Loc. Poggio Pelliccia - Gavorrano (GR)
S.P. 27 verso Ribolla. Oltrepassato il passaggio sotto la ferrovia, si trova l’indicazione turistica per Poggio Pelliccia

Considerata parte del parco etrusco di Vetulonia, la tomba e' aperta alla visita del pubblico.

 

Area archeologica di Poggio Tondo

 

Poggio Tondo è una collina coperta da una fitta macchia mediterranea. L'area archeologica è situata nella valle del torrente Alma dove ricerche archeologiche, iniziate alla fine degli anni Ottanta, hanno messo in luce, oltre ad una necropoli comprendente quattro tombe del tipo a tumulo, anche un edificio isolato da identificarsi come fattoria.
Le indagini palinologiche, che analizzano i pollini contenuti nei sedimenti per risalire alla flora presente in un determinato periodo storico, hanno rivelato che il bosco di epoca etrusca era più folto e ricco di quello attuale: più numerose dovevano essere le querce e meno abbondanti le piante di leccio.
Attualmente l’area è recintata e i pannelli esplicativi consigliano due itinerari di visita: il primo itinerario, più breve, prevede la visita della fattoria e di parte della necropoli (Tomba 1 "del Tamburo", Tomba 2 "del Carro", Tomba 3 "del Cippo). Il secondo itinerario si estende invece fino a comprendere la Tomba 4 detta "delle due Porte".[8]

Indirrizzo
Area archeologica di Poggio Tondo
Località Poggio Tondo, 58020 Scarlino GR, Italia
Orari
Liberamente accessibile
Coordinate:  42°51'37"N 10°50'43"E
mappa

 
   
 

Enlarge map
 

Frazioni di Gavorrano: Bagno di Gavorrano, un villaggio situato nella pianura sottostante il centro storico; Caldana, una collina-città medievale; Castellaccia, un piccolo villaggio minerario; Filare, un villaggio minerario situato sulla strada tra Gavorrano e Bagno.
Giuncarico, una collina-città medievale; Grilli, un moderno situatad villaggio nella pianura e Ravi, una collina-città medievale.



Walking in Tuscany

Trekking in Toascana | Il sentiero per Cala Violina e Cala Martina, Scarlino

Cala Violina è un suggestivo angolo della Maremma grossetana che si trova nel cuore della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, all'interno dell’Area Protetta di Interesse Locale delle Costiere di Scarlino.


La Via dei Sepolcri - Vetulonia | www.inetruriaa.movimentolento.it

Una breve passeggiata alla scoperta delle tombe monumentali di Vetulonia: le tombe sovrapposte della Pietrera e del Diavolino II, uno dei monumenti più significativi dell’architettura etrusca.
L'itinerario non richiede abbigliamento specifico, si passeggia tranquillamente lungo una strada sterrata.
La Tomba della Fibula d'Oro è all'interno di una proprietà privata, un campo coltivato, ma è comunque accessibile.[4




Cala Violina

 

Cicloturismo nella Maremma in Toscana | Percorsi ciclistici | Etruschi e mare

 

    Vetulonia

Castiglione della Pescaia e il percorso Etruschi e mare

  Castellaccia (frazione di Gavorrano) e il percorso Castel di Pietra   Vetulonia
         


[1] Fonte: Le Vie degli Etruschi | www.inetruria.movimentolento.it
[3] Fonte: Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere | www.parcocollinemetallifere.it

[4] Fonte: Le Vie degli Etruschi | www.inetruria.movimentolento.it
[5] Fonte: Le Vie degli Etruschi | Il tumulo di Poggio Pelliccia
[6] Gli Etruschi e il vino a Rocca di Frassinello |www.maremmanews.it
[6] Fonte: www.news.nielibrionline.it
[7] Foto daChristihan licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
[8] Fonte: Le Vie degli Etruschi | Area archeologica di Poggio Tondo



Bibliografia

Aldo Mazzolai, Storia ed arte della Maremma, Grosseto, 1981.

Aldo Mazzolai, Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura, Florence, Le Lettere, 1997

Olp postcard Punta Ala, 1962, Collezione cartoline Albertomos

Panorama di Punta Ala in una cartolina del, 1962, Collezione cartoline Albertomos

 

 

This article incorporates material from the Wikipedia article Gavorrano published under the GNU Free Documentation License.