Abbadia San Salvatore

Abbadia di Sant'Antimo


Acquapendente


Arcidosso


Arezzo


Asciano


Badia di Coltibuono


Bolsena Lago


Bomarzo


Buenconvento

Campagnatico


Castell'Azzara


Castellina in Chianti


Castiglione d’Orcia

Castelnuovo Bererdenga


Castiglioncello Bandini


Castiglione della Pescaia

Celleno


Città di Castello

Cività di Bagnoregio


Gaiole in Chianti

Iris Origo

La Foce


Manciano


Maremma


Montalcino


Monte Amiata


Montecalvello

Montefalco


Montemerano


Monte Oliveto Maggiore

Monticchiello

Monticiano

Orvieto

Parco Naturale della Maremma

Piancastagnaio

Pienza


Prato

Pitigliano


Rocca d'Orcia

Roccalbegna


San Bruzio


San Galgano


San Quirico d'Orcia


Sansepolcro


Santa Fiora


Sant'Antimo


Sarteano


Saturnia


Scansano


Sinalunga


Sorano

Sovana

Sovicille


Talamone

Val di Chiana

Val d'Orcia

Vetulonia

Volterra





 
Cicloturismo in Toscana
             
 
Cicloturismo in Maremma | Le colline di Manciano e Capalbio

E N G

 

Le colline di Manciano e Capalbio

 

Travel guide for Tuscany
       
   


Cicloturismo in Maremma | Le colline di Manciano e Capalbio


   
   

CAPALBIO - LE COLLINE DI MANCIANO E CAPALBIO
Capalbio - Vallerana - Sgrillozzo - Marsiliana - Capalbio


28. Le colline di Manciano e Capalbio


Capalbio - km 0 - Vallerana - km 12 - Sgrillozzo - km 16.2 - Marsiliana - km 23 - Capalbio - km 38

PERCORSO
Punto di partenza e di arrivo: Capalbio
Difficoltà: Facile, Media
Tipo di strada: Asfalto
Lunghezza: 38,000 Km
Dislivello: 200 m
NOTE: Itinerario senza grandi difficoltà molto pedalabile su strade di grande pregio paesaggistico. L'unico tratto caratterizzato da traffico rilevante è costituito dai 7 km tra Sgrillozzo e Borgo Marsiliana sulla S.P. 74.

Si lascia il borgo di Capalbio segendo le indicazioni per Pescia Fiorentina, Manciano e Marsiliana. Passati davanti all'ufficio postale si si imbocca la S.P. 75 "Pescia Fiorentina" che esce dalla zona abitata costeggiando il cimitero.

La strada è molto bella, delimitata da muri in pietra e immersa nel verde di oliveti, querceti e lecceti, si sviluppa in prevalente discesa. Dopo 3 km si lascia la S.P. 75 per imboccare sulla sinistra la S.P. 101 "Sgrilla" in direzione Vallerana e Manciano.

La discesa termina dopo circa 1 km e poi procede con andamento vallonato tra seminativi, oliveti e vigneti. Dopo 9 km si arriva in località Vallerana (12) per raggiungere, un paio di km dopo, un incrocio: la S.P. 101 "Sgrilla" piega a destra, l'itinerario prosegue dritto sulla S.P. 102 "Sgrillozzo" fino a un incrocio a T in località Sgrillozzo (16,2) dove si gira a sinistra sulla S.R. 74 in direzione Aurelia.

Si pedala ora sulla strada che collega Manciano con la costa che richiede una certa attenzione e prudenza nella guida. Senza difficoltà si raggiunge Marsiliana (23) dove si lascia la S.R. 74 per imboccare la S.P. 63 "Capalbio". Per i primi 3 km la strada procede in saliscendi per poi svilupparsi prevalentemente in pianura tra vigneti, campi coltivati e macchia mediterranea. Ancora un tratto di saliscendi e dopo 12 km (35) comincia la salita verso il borgo di Capalbio.

Si pedala in salita per circa 2 km fino a un incrocio a T dove si piega a destra verso il centro del paese (38) che si raggiunge dopo 1 km con alcune ripide rampe.[1]



   
   

Capalbio

Capalbio

 

 

 
   

Marsiliana d'Albegna

 

Marsiliana si estende su un vasto e fertile territorio pianeggiante, contornata da una lussureggiante macchia mediterranea, su cui troneggia la superba mole del Castello Orsini, la cui prima costruzione risale al Medioevo ad opera dei Longobardi. In una posizione ottimale rispetto alle località turistiche della costa e dell’interno, Marsiliana gode di una notevole importanza storica in quanto scavi del 1908 hanno portato alla luce una vasta necropoli paleoetrusca. 
Fu probabilmente la Caletra (Terra bella) degli Etruschi; la sua importanza è testimoniata dalla vasta necropoli con ricco corredo del periodo orientalizzante (la notissima Fibula Corsini, il pettine d’avorio e la lavagnetta eburnea con inciso l’alfabeto etrusco). La Marsiliana attuale si divide in due distinti organismi edilizi: il castello e i fabbricati rurali del XVIII sec., e il borgo di servizio del XX sec. Il castello, nominato fin dal 1161, venne distrutto nel 1384. Nel corso del XVI sec. divenne fattoria fortificata, ed alla fine del secolo scorso viene completamente ristrutturata assumendo l’attuale forma di castello. A est di Marsiliana, sulla sommità di un poggio che sovrasta il torrente Elsa, si trovano i ruderi del castello di Stachilagi distrutto dai senesi nel 1409. 
Marsiliana gode della sua maggiore popolarità, nel comprensorio maremmano, l’ultima domenica di maggio, in occasione della Festa Patronale e dell’ormai famosa Sagra della Fragola, che attira ogni anno migliaia di persone.[2] 

 

MancianoMarsiliana

Marsiliana, frazione di Manciano[4]

 

Necropoli della Banditella

In seguito ad una scoperta casuale avvenuta nel 1908 gli scavi condotti dal principe Tommaso Corsini hanno rimesso in luce una necropoli di epoca orientalizzante (dalla fine dell'VIII al VI secolo a.C.). Sono state rinvenute 109 sepolture, costituite da gruppi di tombe a fossa circondate da circoli di pietre. I ritrovamenti più importanti sono avvenuti nel "circolo della fibula", nel quale venne rinvenuta una fibula d'oro decorata con la tecnica della granulazione (Fibula Corsini, capolavoro dell'oreficeria etrusca del VII secolo a.C., conservata nel museo archeologico nazionale di Firenze) e nel "circolo degli avori", da cui proviene una tavoletta di avorio usata per la scrittura, con inciso l'alfabeto etrusco più antico che si conosca (Tavoletta di Marsiliana, VII secolo a.C., museo archeologico nazionale di Firenze). Nuove ricerche sono state condotte a partire dal 2002 dall'università di Siena nell'ambito del Progetto di ricerca "Caratteri insediativi e architettura funeraria a Marsiliana d'Albegna".[3] Il Progetto è stato avviato dall'Insegnamento e Laboratorio di Etruscologia e Antichità Italiche del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana di Firenze. Dal 2009 è parte integrante del Progetto l'Associazione di Promozione Sociale no profit Etruria Nova. Dallo stesso anno è attivo sul sito nei mesi autunnali un campo internazionale di ricerca archeologica grazie al quale studenti e laureati in Archeologia ma anche semplici appassionati possono accrescere la propria esperienza nel settore vivendo un'eccezionale esperienza formativa.

 

Fibula corsini con anatrelle e leoni, argento, da circolo della fibula alla necr. della banditella, marsiliana d'albegna, 675-650 ac. ca 01

Fibula corsini con anatrelle e leoni, argento, da circolo della fibula alla necr. della banditella, marsiliana d'albegna, 675-650 ac. ca., Museo Archeologico, Firenze 

 

Fanciullo offerente un maialino, da san sisto a marsiliana d'albegna, III-II sec. ac   Busto e sfera in bronzo da circolo della fibula, necr. della banditella a marsiliana d'albegna, 675-650 ac ca.   Mano da stipe votiva di san sisto a marsiliana d'albegna, III-II sec. ac
Fanciullo offerente un maialino, da san sisto a Marsiliana d'Albegna, III-II sec. ac., Museo archeologico e d'arte della Maremma‎, Grosseto   Busto e sfera in bronzo da circolo della fibula, necr. della Banditella a Marsiliana d'Albegna, 675-650 ac ca., Museo Archeologico, Firenze  

Mano da stipe votiva di san sisto a Marsiliana d'Albegna, III-II sec. ac., , Museo archeologico e d'arte della Maremma‎, Grosseto

 

 




Turismo in Toscana | Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia


     

Podere Santa Pia
Podere Santa Pia
 Il Molino Spagnolo, uno dei simboli di Orbetello, è l'unico mulino a vento che si è conservato della serie di nove costruiti dai Senesi


[1] Fonte: Cicloturismo Toscana | www. maremmabike.it
[2] Fonte:Manciano comune | www.comune.manciano.gr.it/
[3] Foto Sailko licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
[4] Foto LigaDue, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale



         

Questo articolo è basato sull'articolo Marsiliana d'Albegna dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Art from Marsiliana d'Albegna