Cattedrale dei Santi Pietro e Donato

Santa Maria della Pieve

Basilica di San Francesco

Chiesa di San Domenico


Bargello Museum

Battistero di San Giovanni

Churches, cathedrals, basilicas and monasteries of Florence

Galleria dell'Accademia

Loggia dei Lanzi

Loggia del Bigallo (Museo del Bigallo)

Chiesa di Ognissanti

Palazzi in Florence

Palazzo Davanzati

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Pitti

Palazzo Rucellai

Palazzo Strozzi

Palazzo Vecchio

Piazze in Firenze

Ponte Vecchio

San Lorenzo

San Marco

San Miniato al Monte

Santa Croce

Santa Maria del Carmine

Santa Maria del Fiore (Duomo)

Santa Maria Maddalena dei Pazzi

Santa Maria Novella

Basilica di Santa Trinita

Santissima Annunziata

Uffizi Gallery

Vasari Corridor


Camposanto Monumentale

San Paolo a Ripa d'Arno

San Pietro a Grado


Chiesa Collegiata (Duomo)



Palazzo Pubblico






 

             
 


La Pieve di Sant'Appiano
Travel guide for Tuscany
       
   


La Pieve di Sant'Appiano


   
   

 

La pieve di Sant'Appiano si trova nell'omonima località del comune di Barberino Val d'Elsa, in provincia di Firenze.
È dedicata al santo a cui tradizionalmente viene attribuita l'evangelizzazione della Valdelsa.
È l'unico edificio nel contado fiorentino che conserva resti di un battistero autonomo rispetto alla chiesa, soluzione che nella zona a sud dell'Arno si trovava solo nelle pievi di Sant' Alessandro a Giogoli, San Piero in Bossolo, nella Pieve di Coeli Aula e nella pieve di Empoli. Oggi del battistero restano solo quattro pilastri, memori della pianta centrale dell'edificio abbattuto nel 1805 in seguito a un terremoto.
La pieve conserva le tracce di due fasi costruttive: le archeggiature che dividono la navata a sinistra appartengono al X-XI secolo, come l'abside decorata a fornici e la sopraelevazione della navata ritmata da archetti lombardi; le archeggiature di destra sono state ricostruite in cotto dopo il crollo del campanile, avvenuto nel 1171: le forme sono più slanciate, i capitelli sono scolpiti con foglie stilizzate e i volti umani resi realisticamente..

Storia


La pieve nel 990 entrò a far parte dei possessi del Vescovo di Firenze[1] ma la sua origine è molto più antica come si può dedurre dai caratteri protoromanici dell'interno[2].
Già nell'XI secolo presso la pieve aveva sede una compagnia Laicale e un capitolo di Canonici, come succedeva in tutte le pievi[3]. Nel 1101 La pieve è ricordata come un insediamento fortificato[4]. Successivamente, forse a causa del terremoto del 1171 che distrusse gran parte della chiesa e che viene ricordato da una lapide posta nell'architrave di un portale[5], non viene più appellata come castrum.

 

Battist-s.appiano

Colonne dell'antico battistero della pieve di Sant'Appiano, Barberino Val d'Elsa [0]

 

Nel XIV secolo alla pieve facevano capo ben 24 chiese suffraganee grazie alle quali la chiesa godeva di ottime rendite[6] spesso esentate dal pagamento delle tasse per concessione apostolica[7] e pertanto era appetita da importanti prelati: sono da ricordare il pievano Guiscardo che nel 1188 è citato in un atto della badia di Marturi[5], il pievano Gualtiero presente al Sinodo diocesano nel 1286[8], ma già ricordato nel 1268 quale delegato papale.
Sempre nel XIV secolo risulta patrona della chiesa la famiglia Gherardini di Firenze che avevano base nel contado in vari castelli tra cui Montagliari ed il vicino Linari, tra i cui rappresentanti veniva spesso scelto il pievano[5]. Tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV secolo la chiesa venne affrescata internamente[3] ma in seguito dovette avere dei problemi economici tanto che nel 1422 in occasione di una visita apostolica venne giudicata plebes misera[5] e nel 1446 non risulta che fosse retta da nessun pievano[5]; per evitare la rovina la famiglia Gherardini negli anni successivi fece realizzare i restauri necessari.
Nel 1776 la torre campanaria, che era pericolante, venne demolita ma il campanile venne ricostruito solo nel 1852; nel 1843 venne rifatto il portale in facciata[9]. Tra il 1891 e il 1893 vennero sistemati sul piazzale antistante i resti del battistero crollato nel 1805[5].



Capitello del battistero della pieve di Sant'Appiano, Barberino Val d'Elsa

Capitello del battistero della pieve di Sant'Appiano, Barberino Val d'Elsa [0]

 

   
   
Architettura



   

La complessa struttura della pieve di sant'Appiano è la migliore testimonianza della notevole importanza assunta dalla chiesa. Fanno parte del complesso plebano la chiesa, i resti del battistero, la canonica e le strutture fortificate dell'insediamento. La pieve ha un impianto a tre navate a copertura lignea e mostra il sovrapporsi di molte fasi costruttive nel corso del tempo. La parte originaria è riconoscibile nella disposizione degli spazi e nella parte sinistra della navata; gli interventi realizzati dopo il terremoto del 1171 riguardarono la parte destra mentre nel XV secolo si lavorò soprattutto nella facciata e nella navata sinistra.

Esterno

Santappianofacci

Facciata della pieve di Sant'Appiano, Barberino Val d'Elsa [0]

 

La pieve presenta una facciata a salienti in cui sono riconoscibili le diverse fasi romaniche: la parte più primitiva, quella protoromanica, è quella costituita dal paramento murario realizzato con ciottoli di fiume mischiati a pietra arenaria, un'altra fase, risalente all'epoca romanica, è quella realizzata con mattoni in cotto disposti casualmente ma ben profilati e zigrinati (sul modello di quelli della pieve di Monterappoli); ad una terza fase, molto più recente sono da ascrivere il portale con timpano e i due oblò posti in corrispondenza delle navate.
Il fianco settentrionale è intonacato e privo di aperture e mostra in corrispondenza del claristorio una muratura regolare aperta in modo regolare da monofore incorniciate da lesene e da archetti pensili.
La tribuna, da alcuni studiosi considerata del IX secolo, presenta il volume semicilindrico dell'abside originale incorniciata da due corpi di fabbrica quadrangolari realizzati al posto delle precedenti absidi; quello di sinistra fa da base al campanile, del quale resta la base segnata da una monofora centinata. Il volume semicilindrico dell'abside presenta lesene, costruite con bozze di arenaria e mattoni, che partono dal basamento per arrivare a sostenere coppie di archi che incorniciano dei fornici, secondo lo stile lombardo. In origine l'abside era aperta da tre monofore e da una finestra di alabastro, situata allo stesso livello del terreno probabilmente realizzata per illuminare la cripta, oggi non più esistente.; oggi delle tre monofore ne resta solo una.
Il fianco meridionale, realizzato in mattoni, è quello su cui si appoggiano la canonica e il chiostro del XII secolo realizzato con pilastri squadrati e colonne ioniche.
Sotto il porticato del chiostro si apre la sala del Capitolo che presenta una trifora oggi murata e una porta con arco bicromo e decorata secondo lo stile volterrano. Dal chiostro si accede alla chiesa attraverso un portale decorato a bassorilievo con angeli e motivi floreali e sul cui architrave è posta la lapide in ricordo del terremoto del 1171[10].

 

 

Veduta del piazzale antistante la pieve di Sant'Appiano, Barberino Val d'Elsa
Date
Veduta del piazzale antistante la pieve di Sant'Appiano, Barberino Val d'Elsa [0]

 

 

Pieve di Sant'Appiano, abside, Barberino Val d'Elsa
Pieve di Sant'Appiano, abside, Barberino Val d'Elsa [0]

 

 

L'interno

 

   

La navata sinistra è separata da quella centrale da cinque archi, dei quali quattro sono ancora quelli realizzati per la pieve protoromanica e presentano archi con risega e si appoggiano a pilastri rettangolari; il quinto arco è frutto della ricostruzione post-terremoto ed è in laterizio e si appoggia su due colonne del medesimo materiale, questo quinto arco ha una luce che è il doppio delle altre.


Dentros.appiano

Interno della pieve di Sant'Appiano, Barberino Val d'Elsa [0]

 

Nella navata sinistra, oltre all'urna contenente i resti mortali di Sant'Appiano, si trovano tre riquadri affrescati inseriti all'interno di finte architettura dipinte a simulare una pala d'altare:

San Pietro martire, opera di Filippo di Antonio Filippelli;
Martirio di san Sebastiano, attorniato dai confratelli incappucciati della Compagnia, opera di Bernardo Rosselli e del Filippelli datata 1484;
santi Antonio Abate e Matteo evangelista, del Filippelli.

Nella prima campata della navata sinistra è stato ricavato un piccolo battistero.
La navata destra fu completamente distrutta dal terremoto del 1171 ed è stata completamente ricostruita in laterizio; presenta quattro arcate di uguale luce. I pilastri delle colonne presentano capitelli decorati con fogliami di stile fiorentino mentre in corrispondenza dell'attacco della muratura sono due mensole che una figure vegetali e umane come nella chiesa di Cedda[10] mentre l'altra presenta figure geometriche come nella chiesa di badia a Isola. Nella navata destra si trovano resti di affreschi raffiguranti la Madonna in preghiera col Bambino dei primi del XV secolo, restaurato da mano non esperta nel 1850 e sempre in questa parte è collocata la lastra sepolcrale di Gherarduccio Gherardini morto nel 1331, nelle adiacenze della porta che conduce al chiostro (e che solitamente funge da porta di accesso).
Il presbiterio è rialzato, rispetto al pavimento della chiesa, di un gradino. Da esso si accede all'abside che è stata costruita leggermente obliqua rispetto al corpo della chiesa e a due cappelle ricavate ai lati dell'abside stessa; in quella di sinistra si trova una tela del XVII secolo della Madonna, il Bambino e santi e affreschi seicenteschi, oggi rovinati, raffiguranti delle figure di Santi.

 

Fiancatapreromanica s.appiano

Veduta dei quattro pilastri protoromanici (XI secolo) della pieve di Sant'Appiano, Barberino Val d'Elsa[0]

 

 

 

 
   
S.sebastianofilippelli

Martirio di san Sebastiano attorniato dai confratelli incappucciati della Compagnia, Bernardo Rosselli e Filippo di Antonio Filippelli, 1484 [0]

 

 
Filippelli santi Antonio Abate e Matte

I Santi Antonio Abate e Matteo Evangelista, affresco di Filippo di Antonio Filippelli[00]

 

L'Antiquarium

 

Nei locali annessi alla chiesa è stato ricavato dal 1991 un piccolo Antiquarium che funge da museo archeologico. nelle due stanze sono raccolti materiali archeologici provenienti dalle zone limitrofe e venuti alla luce durante alcune campagne di scavo.
Il pezzo senz'altro più interessante è un Idoletto pagano (Eros che cavalca un cane), in pietra, databile al II secolo d.C., anche se non tutti gli studiosi sono concordi. Sono inoltre presenti numerose urne etrusche. Tra le opere pittoriche sono da segnalare il trittico raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Giovanni battista e Girolamo della Marca opera del Maestro di Signa e tutta una serie di tele la più importante delle quali è quella raffigurante i santi Sebastiano, Girolamo e Rocco della scuola del Pollaiolo.

Indirizzo:
loc. S. Appiano 1
BARBERINO VAL D`ELSA (FIRENZE)

Orario:
Estivo: sabato e domenica, ore 16-19.30. Invernale: sabato e domenica, ore 15-18

Nei locali annessi alla chiesa è stato ricavato dal 1991 un piccolo Antiquarium che funge da museo archeologico. nelle due stanze sono raccolti materiali archeologici provenienti dalle zone limitrofe e venuti alla luce durante alcune campagne di scavo.
Il pezzo senz'altro più interessante è un Idoletto pagano (Eros che cavalca un cane), in pietra, databile al II secolo d.C., anche se non tutti gli studiosi sono concordi. Sono inoltre presenti numerose urne etrusche. Tra le opere pittoriche sono da segnalare il trittico raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Giovanni battista e Girolamo della Marca opera del Maestro di Signa e tutta una serie di tele la più importante delle quali è quella raffigurante i santi Sebastiano, Girolamo e Rocco della scuola del Pollaiolo.

Indirizzo:
loc. S. Appiano 1
BARBERINO VAL D`ELSA (FIRENZE)

Orario:
Estivo: sabato e domenica, ore 16-19.30. Invernale: sabato e domenica, ore 15-18

  Idoletto pagano
Idoletto pagano in pietra del dio Eros

[0] Fonte foto: Vignaccia76
[00] Fonte foto: Lforzini

[1] Giovanni Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze, Tipografia Salutati, 1758, pag.268
[2] Italo Moretti, Renato Stopani, Chiese romaniche in Valdelsa, Firenze, Salimbeni, 1968., pag. 211
[3] Carlo Celso Calzolai, La Chiesa Fiorentina, Firenze, Tipografia Commerciale Fiorentina, 1970., pag. 363
[4] Michele Cioni, La Valdelsa: guida storico-artistica, Firenze, Lumachi, 1911, pag. 115
[5] AA. VV., Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli, Editori dell'Acero, 1995, ISBN 88-86975-18-X, pag.115
[6] Pietro Guidi, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1274-1280, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1932., pag.23 n.527
[7] Pietro Guidi, Martino Giusti, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1295-1304, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942, pag.31 n.615
[8] Giovanni Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze, Tipografia Salutati, 1758, pag.1136
[9] Italo Moretti, Renato Stopani, Chiese romaniche in Valdelsa, Firenze, Salimbeni, 1968, pag. 214
[01] AA. VV., Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli, Editori dell'Acero, 1995, ISBN 88-86975-18-X, pag.116
[11] AA. VV., Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli, Editori dell'Acero, 1995, ISBN 88-86975-18-X, pag.118
[12] AA. VV., Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli, Editori dell'Acero, 1995, ISBN 88-86975-18-X, pag.117-118

 

  Sepolcrogheraduccio
Sepolcro di Gherarduccio Gherardini (1331), Pieve di Sant'Appiano, Barberino Val d'Elsa[1]




Questo articolo è basato sull'articolo Pieve di Sant'Appiano dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Pieve di Sant'Appiano




Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia

     
Val d'Orcia" tra Montalcino Pienza e San Quirico d’Orcia.
 
Podere Santa Pia
 
Podere Santa Pia, garden
         
San Qurico d'Orcia
Siena, Piazza del Campo
Barberino Val d'Elsa
         

Pieve Campriano
Montefalco
Colle di Val d'Elsa, pieve
Pieve di Campriano
         

Podere Santa Pia, con una vista indimenticabile sulla Maremma Toscana


Bibliografia

iovanni Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze, Tipografia Salutati, 1758.
Giovanni Targioni Tozzetti, Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della toscana. Volume VIII, Firenze, Stamperia Granducale, 1775.
Ildefonso da San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, Firenze, Tipografia Cambiagi, 1770-1779.
M Cantini, Memorie Storiche sulla Pieve di Sant'Appiano in Valdelsa, Firenze, Tipografia del Giglio, 1829.
Emanuele Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico del Granducato di Toscana, Firenze, 1833-1846.
Luigi Santoni, Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell' Arci Diogesi di Firenze, Firenze, Tipografia Arcivescovile, 1847.
Emanuele Repetti, Dizionario corografico-universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo stato italiano, Milano, Editore Civelli, 1855.Luigi Biadi, Della Pieve di Sant'Appiano in Valdelsa, Firenze, Tipografia Campolmi, 1855.
Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana Granducale, Firenze, Tipografia Polverini, 1857.
Cesare Paoli, Il Libro di Montaperti (MCCLX), Firenze, Viesseux, 1889.
Luigi del Moro, Atti per la conservazione dei monumenti della Toscana compiuti dal 1 luglio 1893 al 30 giugno 1894. Relazione a S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione, Firenze, Tipografia Minori corrigendi, 1895.
Luigi del Moro, Atti per la conservazione dei monumenti della Toscana compiuti dal 1 luglio 1894 al 30 giugno 1895. Relazione a S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione, Firenze, Tipografia Minori corrigendi, 1896.
Michele Cioni, Elenco di varie costruzioni monumentali in Valdelsa e notizie di pubblicazioni, Miscellanea Storica della Valdelsa, 1903.
Fedor Schneider, Regestum volaterranum: Regesten der Urkunden von Volterra (778-1303), Roma, E. Loescher & Co., 1907.
Michele Cioni, La Valdelsa: guida storico-artistica, Firenze, Lumachi, 1911.
Mario Salmi, Architettura romanica in Toscana, Milano-Roma, Bestetti&Tumminelli, 1927.
Mario Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze, Rinascimento del Libro, 1928.
Pietro Guidi, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1274-1280, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1932.
Pietro Guidi, Martino Giusti, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1295-1304, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942.
Enrico Fiumi, La demografia fiorentina nelle pagine di Giovanni Villani, Firenze, Archivio Storico Italiano, 1950.
Mario Salmi, Chiese romaniche della campagna senese, Milano, Electa, 1958.
Mario Salmi, Chiese romaniche della Toscana, Milano, Electa, 1961.
Italo Moretti, Renato Stopani, Chiese romaniche nel Chianti, Firenze, Salimbeni, 1966.
Italo Moretti, Renato Stopani, Chiese romaniche in Valdelsa, Firenze, Salimbeni, 1968.
Carlo Celso Calzolai, La Chiesa Fiorentina, Firenze, Tipografia Commerciale Fiorentina, 1970.
Renato Stopani, Il contado fiorentino nella seconda metà del Duecento, Firenze, Salimbeni, 1979.
Renato Stopani, Storia e cultura della strada in Valdelsa nel medioevo, Poggibonsi, Centro Studi Romei, 1986.
Renato Stopani, Le vie di pellegrinaggio nel medioevo Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostella, Firenze, Le Lettere, 1991.
Vittorio Cirri, Giulio Villani, La Chiesa Fiorentina. Storia Arte Vita pastorale, Firenze, LEF, 1993.
AA. VV., Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Firenze, Lucca e Volterra, Empoli, Editori dell'Acero, 1995, ISBN 88-86975-18-X.
Marco Frati, Chiesa romaniche della campagna fiorentina. Pievi, abbazie e chiese rurali tra l'Arno e il Chianti, Empoli, Editori dell'Acero, 1997, ISBN 88-86975-10-4.
Mons. Ferrandino Fiorini, Sant'Appiano. Un'antica pieve in Val d'Elsa, Poggibonsi, Arti grafiche Nencini, 1997.
AA. VV., Il Chianti e la Valdelsa senese, Milano, Mondadori, 1999, ISBN 88-04-46794-0