Cattedrale dei Santi Pietro e Donato

Santa Maria della Pieve

Basilica di San Francesco

Chiesa di San Domenico


Bargello Museum

Battistero di San Giovanni

Churches, cathedrals, basilicas and monasteries of Florence

Galleria dell'Accademia

Loggia dei Lanzi

Loggia del Bigallo (Museo del Bigallo)

Chiesa di Ognissanti

Palazzi in Florence

Palazzo Davanzati

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Pitti

Palazzo Rucellai

Palazzo Strozzi

Palazzo Vecchio

Piazze in Firenze

Ponte Vecchio

San Lorenzo

San Marco

San Miniato al Monte

Santa Croce

Santa Maria del Carmine

Santa Maria del Fiore (Duomo)

Santa Maria Maddalena dei Pazzi

Santa Maria Novella

Basilica di Santa Trinita

Santissima Annunziata

Uffizi Gallery

Vasari Corridor


Camposanto Monumentale

San Paolo a Ripa d'Arno

San Pietro a Grado


Chiesa Collegiata (Duomo)



Palazzo Pubblico






 

             
 
Domenico Ghirlandaio, Giovanna degli Albizzi Tornabuoni (dettaglio), 1488, tempera su tavola, 76 x 50 cm, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza

Travel guide for Tuscany
       
   

Domenico Ghirlandaio | Ritratto di Giovanna Tornabuoni, 1488

   
   

Il Ritratto di Giovanna Tornabuoni è un dipinto a tempera su tavola (77x49 cm) di Domenico Ghirlandaio, datato 1488 e conservato nel Museo Thyssen-Bornemisza a Madrid.


Storia

L'opera è datata 1488, anno della morte di Giovanna degli Albizi, maritata a Lorenzo Tornabuoni, di parto. Probabilmente venne eseguita dopo la morte a memoria della fanciulla, magari anche negli anni immediatamente successivi. Ciò spiegherebbe il carattere fortemente idealizzato dell'opera e il suo senso di malinconia.


Descrizione e stile

Sullo sfondo di una parete scura, dove si apre uno stipo con alcuni oggetti, si staglia netto il ritratto della nobildonna fiorentina vista di profilo, in una posa eretta e di grande dignità, seppure addolcita dalle curve della schiena e del petto, dall'abito fastoso e dai colori lucidi e quasi smaltati.

L'identificazione con Giovanna Tornabuoni è possibile grazie ai ritratti di lei presenti negli affreschi della Cappella Tornabuoni (Visitazione e Nascita della Vergine), nei quali ha la stessa acconciatura con la crocchia che lascia liberi dei riccioli dorati a incorniciare il volto, nonché lo stesso vestito, con preziosi ricami dorati. La veste, una gamurra, differisce nelle maniche, che erano estraibili e intercambiabili; in questo caso sotto la veste Giovanna indossa un ricco corpetto con ricami floreali e una camicia bianca, che sbuffa con pieghette chiuse da lacci lungo la manica e la spalla. Essa stringe in mano un fazzoletto e indossa pochi gioielli, ma di valore, tra cui il grosso pendente con perle di calibro e un rubino, legato da un nastro scuro sul collo, mentre una spilla simile si trova nello stipo dietro di essa.

Qui si vedono anche un libro di preghiere semichiuso, simbolo di religiosità, una collana di grani rossi di corallo appesa (forse un rosario) e un'iscrizione latina, che allude alle virtù della ragazza, tratto da un epigramma del I secolo d.C. del poeta romano Marziale:

A R S    V T I N A M   M O R E S  
A N I M V M    Q V E E F F I N G E R E  
P O S S E S   P V L C H R I O R I N   T E R   R I S   N V L L A T A B E L L A   F O R E T   
M C C C C L X X X V I I I:


("Arte, volesse il cielo che tu potessi rappresentare il comportamento e l'animo, non ci sarebbe in terra tavola più bella. 1488").

L'opera, ritenuta uno dei più bei ritratti femminili del Quattrocento fiorentino, è di fattura estremamente curata e fine.



 


Domenico Ghirlandaio, Giovanna degli Albizzi Tornabuoni, c. 1488/1490, tempera on panel, Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid


Ritratti femminili di Domenico Ghirlandaio



Lucrezia Tornabuoni



 
Lucrezia Tornabuoni (Firenze, 1425 – 28 marzo 1482) fu una poetessa italiana, figlia di Francesco Tornabuoni, moglie di Piero di Cosimo de' Medici e quindi madre di Lorenzo il Magnifico.

Amica di personaggi come Luigi Pulci (che la celebrò nel canto XXVIII del Morgante) o Agnolo Poliziano, si sposò con il figlio di Cosimo de' Medici Piero nel 1444, un uomo altrettanto intelligente e amante delle arti e della cultura, di nove anni più anziano di lei. La famiglia Tornabuoni infatti era stata tra quelle della fazione medicea che avevano aiutato Cosimo a tornare a Firenze dopo l'esilio, e il matrimonio tra i due suggellò questa alleanza.

La coppia ebbe in tutto sei figli: Bianca (1445 - 1488), Lucrezia detta Nannina (1448-1493), Lorenzo (1449-1492), Giuliano (1453-1478) e due maschi di nome ignoto morti dopo il parto. Si dimostrò comprensiva allevando anche Maria, la figlia illegittima del marito.

Ai figli la coppia profuse una cultura di primo livello, scegliendo per loro precettori esperti di lettere classiche, filosofia, affari di conto e di politica, instillando nella prole gli ideali di bellezza e di uomo nuovo rinascimentale.
Fu grazie al suo diretto impegno, facendosi accettare nelle corti romane, che scelse una moglie per il primogenito Lorenzo, quella Clarice Orsini che per la prima volta portava del sangue nobile in famiglia nonché una provvidenziale alleanza tra Medici e Orsini, che sarebbe stata particolarmente preziosa in futuro, per ottenere la prima porpora cardinalizia, per suo nipote Giovanni, diventato poi papa Leone X. Col senno di poi, la politica matrimoniale messa in atto da Lucrezia fu uno di quegli atti che ebbero maggior importanza nella storia familiare, le cui conseguenze nel lungo periodo favorirono le carriere ecclesiastiche di alcuni Medici garantendo ricchezza e prestigio alla famiglia nei secoli a venire.

Lucrezia scrisse numerose lettere durante i suoi soggiorni romani che ci sono pervenute. In esse traspare la sua mentalità da mercante quando si tratta di cercare una sposa per Lorenzo. Una volta conosciuta Clarice ne descrisse pregi e difetti al marito, come in un'arida contrattazione mercantile.

Dal suo epistolario (in tutto 49 lettere scritte tra il 1446 e il 1478) inoltre conosciamo la vita mondana e le feste che si svolgevano a Firenze, oltre alla condizione delle donne fiorentine, che godevano di una certa libertà. Piero le aveva anche dato il compito di occuparsi della distribuzione delle elemosine ai bisognosi, alle quali essa aggiungeva alcuni profitti derivati da suoi affari: compravendita di terreni, finanziamento di mercanti e artigiani, eccetera. Tra i beneficiari delle sue elargizioni troviamo conventi di suore, donne meritevoli ma senza dote, clero minuto. Queste opere erano anche uno dei motivi del sostegno popolare al partito mediceo, che più di una volta si rivelò cruciale nella loro storia politico-familiare. In una delle sue lettere troviamo scritto che quello che è bene per Firenze e la Toscana, lo è anche per la famiglia Medici.

Lucrezia scrisse anche dei sonetti, che lesse a famosi poeti, confrontandoli con le loro composizioni. Di queste opere purtroppo non si conosce la datazione certa. Il Poliziano le descrisse come "laudi, sonetti e trinari" e le lesse personalmente. Di lei ci rimangono cinque poemi a tema biblico (le Storie sacre), otto laudi (inni per musica sacra popolare) e una canzone in vernacolo, ispirata alle opere di quei poeti che Lucrezia e suo marito protessero. Si deve a lei inoltre la Cappella della Visitazione nella chiesa di San Lorenzo a Firenze.

Morì pochi anni dopo la Congiura dei Pazzi, che l'aveva vista fermamente schierata accanto al figlio Lorenzo.

Di lei ci rimangono numerosi ritratti eseguiti dai migliori artisti del Rinascimento: Sandro Botticelli (che forse la ritrasse come Madonna nella Madonna del Magnificat), Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi, eccetera.

Art in Tuscany | Domenico Ghirlandaio | The Tornabuoni Chapel

 

Portrait of Lucrezia Tornabuoni, attributed to Domenico Ghirlandaio
Ritratto di Lucrezia Tornabuoni, attribuito a Domenico Ghirlandaio, National Gallery di Washington

Giovanna Tornabuoni
Domenico Ghirlandaio, tre donne, dettaglio, Cappella Tornabuoni, Santa Maria Novella, Firenze

   
   

Ritratto di Selvaggia Sassetti, 1487–88 | Ritratto di giovane donna, ca. 1490–94


     

Domenico Ghirlandaio, Ritratto di Selvaggia Sassetti, New York, The Metropolitan Museum of Art

 
Domenico Ghirlandaio, Ritratto di giovane donna, ca. 1490–94, Lisbon, Museu Calouste Gulbenkian

 



[1] Ghirlandaio y el Renacimiento en Florencia | Nell’immaginario universale, la Florentia felix del Magnifico Lorenzo ha le fattezze della Venere e le movenze danzanti delle ninfe di Botticelli. Uno sguardo più attento all’arte prodotta nel periodo compreso tra il 1470 e il 1490 rivela però un quadro alquanto diverso. Tra gli artisti di rango che resero bella la Firenze del tempo, da Verrocchio a Perugino, da Andrea e Piero del Pollaiuolo a Filippino Lippi, certo Botticelli fu il più laurenziano. Pittore di fiducia dei Medici, figura eminente del loro entourage, fedele "militante" del loro partito, Sandro Filipepi fu il testimone e l’interprete più geniale dei sogni umanistici di quell’universo elitario, autoreferenziale e intellettualmente sofisticato fino allo snobismo che ruotava intorno alla famiglia del Magnifico. Summa purissima di pensiero neoplatonico, l’arte di Botticelli con la sua estenuata raffinatezza e il suo sfuggente simbolismo fu però tutt’altro che popolare e distante come poche dai gusti e dai costumi di quella oligarchia borghese che proprio nella Firenze medicea ebbe onori e ricchezze, prosperò e fece prosperare; che non frequentò il circolo umanistico mediceo, preferendo intrecciare rapporti d’affari, familiari e politici con la famiglia del Magnifico e con essa decise il destino della città.
Questa società danarosa e paga di sé, insieme semplice e civile, che desiderava celebrare se stessa, l'agio del suo vivere, l'armonioso decoro dei suoi ordinamenti, trovò in Domenico Ghirlandaio (1449 – 1494) il proprio interprete più fedele e felice. Chiara e decorosa come l’umanità che rappresentava, l’arte di Domenico di Tommaso Bigordi (detto il Ghirlandaio dalle “ghirlande” inventate dal padre orafo per ornare lle pettinature delle fanciulle fiorentine), fu nuova senza essere rivoluzionaria e splendida senza essere sfarzosa, aliena da tormenti intellettuali e stilistici, testimoniale e celebrativa. Ancora un secolo dopo Vasari, nelle sue Vite (1568), avrebbe definito Ghirlandaio “Uno de' principali e più eccellenti maestri dell'età sua, per la virtù e per la grandezza e per la moltitudine dell'opere … fatto dalla natura per esser pittore”. In effetti Domenico “Reputato non solo in Fiorenza, ma per tutta Italia, de’ migliori maestri che ci fussero”, veloce e gran lavoratore “che molto più stimava l’onore che le ricchezze” fu coperto di commissioni, tra affreschi, pale d’altare, ritratti e mosaici (la sua tecnica preferita) dando reiterata prova di una grande tecnica e vivacità inventiva nell’interpretazione dei modelli illustri antichi (Giotto a Masaccio) e contemporanei (Verrocchio e Botticelli), che fecero scuola tra le generazioni future. Priva di complicazioni, semplice, fu l’arte di Domenico, e lineare la sua storia stilistica che si svolse dagli affreschi in chiaro della Collegiata di San Gimignano ancora illuminati dalla "pittura di luce" all’incontro con la verità dei fiamminghi testimoniato dall'”Adorazione dei Pastori”di Santa Trinità, luminosa citazione del “Trittico Portinai” di Hugo von der Goes, per arrivare infine, al vertice di molte esperienze, all'eloquenza eclettica e colorita del ciclo Tornabuoni a Santa Maria Novella. A dispetto di ciò, o forse per questo, nella critica novecentesca la figura di Ghirlandaio è stata oggetto di non pochi malintesi, degradato spesso al rango di semplice illustratore o cronista noioso nel paragone con Botticelli, suo geniale coetaneo.
Il Rinascimento insieme ideale e reale proposto dal Ghirlandaio, rappresentazione tra le maggiori e più efficaci della Florentia felix nella sua proiezione più ottimistica, è al centro di una bella rassegna allestita al Museo Thyssen- Bornemisza di Madrid che affianca al massimo cantore della borghesia medicea un cospicuo nucleo di capolavori realizzati da suoi contemporanei da Pollaiolo, a Botticelli, Verrocchio, Filippo e Filippino Lippi. Cuore della mostra è il “Ritratto di Giovanna degli Albizi Tornabuoni”, uno dei rari superstiti certi della produzione ritrattistica del pittore e unanimemente considerato il suo capolavoro, nonché gioiello della collezione Thyssen. Grande costernazione aveva suscitato nella società dell’epoca la sfortunata vicenda di questa delicata nobildonna ritenuta tra le più belle del suo tempo, andata in sposa a Lorenzo Tornabuoni con un matrimonio da favola che aveva riconciliato le due famiglie, e morta di parto neanche ventenne appena due anni dopo. Il ritratto. datato 1488, anno della morte di Giovanna, molto probabilmente fu commissionato dal marito come suggerisce l’epitaffio di Poliziano riportato nel cartiglio raffigurato alle spalle di Giovanna. L’impostazione del dipinto è tradizionale, simile a quella dei ritratti coevi di Botticelli, Pollaiolo e Verrocchio. Un disegno limpido delinea un profilo perfetto che si staglia in tutta la sua purezza su uno sfondo scuro, mentre una luce ferma illumina un incarnato trasparente. L’acconciatura sofisticata, l’abito ricco ed elegante, i gioielli di prestigio, un libro di preghiere sono la sintesi più efficace di quegli ideali di composto decoro e devozione quieta su cui si fondava l’etica della borghesia fiorentina dell’epoca. L’abilità di Ghirlandaio nel fare ritratti dal vero, ripetutamente celebrata da Vasari, è documentata in mostra da altri due dipinti attribuiti alla sua bottega il “Ritratto di Selvaggia Sassetti” e il “Ritratto di giovane donna”, ai quali sono accostati il “Ritratto di dama”di Piero del Pollaiuolo, proveniente dal Metropolitan Museum di New York e il “Ritratto femminile (La Bella Simonetta)” di Botticelli, prestato dalla Galleria Palatina diFirenze. Il viaggio nella Florentia felix di banchieri e mercanti prosegue con la “Riconciliazione dei Romani e dei Sabini” del Maestro di Marradi (ca. 1475-1513), di collezione privata, vivida rappresentazione della metropoli toscana come città-mercato, mentre due rarissimi manoscritti documentano i “movimenti bancari” di Maso di Luca degli Albizzi, esponente di spicco della finanza locale, in occasione delle nozze della figlia. Il sontuoso matrimonio tra Giovanna e Lorenzo celebrato nel 1486, e rimasto negli annali della storia cittadina, viene evocato da una spettacolare rassegna di capolavori realizzati in occasione delle nozze, dal “Matrimonio di Giasone e Medea nel Tempio di Apollo”, dono nuziale dei Medici che lo commissionarono a Biagio D’Antonio, proveniente dal Musée d’Arts Decoratifs di Parigi al tondo raffigurante l’"Adorazione dei Magi" del Ghirlandaio, conservata agli Uffizi fiorentini e commissionata dallo stesso Tornabuoni per l’evento, fino ai pannelli raffiguranti “Scene della Guerra di Troia”, in una celebrazione congiunta degli ideali classici di eroismo e di quelli cristiani che costituirono l’universo morale della borghesia nell’età dei Medici. Chiudono la sezione due capolavori botticelliani - il pannello raffigurante un episodio della “Storia di Nastagio degli Onesti” dal Museo del Prado e quello con il “Giudizio di Paride” dalla Fondazione Cini di Venezia - che illuminano il contesto sociale e culturale dell’epoca. La chiusura della rassegna assume la vita domestica di Giovanna in casa Tornabuoni come paradigmatica dei costumi di un’intera classe sociale che coltivò in ugual misura educazione e devozione. Preziosi esemplari di “Libri delle ore” accostati a dipinti e sculture del periodo, in dialogo tra loro - la Vergine con il Bambino di Ghirlandaio e la “Madonna col Bambino” di Filippo Lippi e l'”Annunciazione” di quest’ultimo con quella di Biagio d’Antonio e lo splendido rilievo in marmo della “Madonna con Bambino e due angeli” di Antonio Rossellino; il “Cristo con corona di spine” di Ghirlandaio con il “Compianto sul Cristo morto” di Cossimo Rosselli fino al “San Giovanni Battista Adolescente” di Benedetto da Maiano, luminoso marmo levigato della Pinacoteca Comunale di Faenza - illustrano la religiosità della Firenze medicea, sospesa tra fantasie pagane e seduzioni cristiane. [Fonte: www.italica.rai.it]
[2] Calouste Sarkis Gulbenkian era un ricchissimo petroliere armeno, che ha raccolto una magnifica collezione d'arte.
Gulbenkian era dal 1902 cittadino britannico, e ha messo in suo possesso prevalentemente in Gran Bretagna. A partire dal 1915 ha vissuto a Parigi. Dal momento che simpatizzava con il governo di Vichy durante l'equipaggio di Parigi dai nazisti, gli inglesi conquistarono la sua proprietà come proprietà nemico. 1942 è riuscito ad esso poi a lasciare il paese in folle Portogallo. Si è affermata a Lisbona e lasciò la città fino alla sua morte nel 1955 non più. (Fonte: Mister Five Percent, Renate Petriconi).
A partire dal 1942 ha vissuto la sua Gulbenkian, una donazione, che amministra oggi la sua eredità, dedicato se stesso e si basa per lo più giorni a Lisbona per la sua collezione d'arte di grandi dimensioni. Gulbenkian era un amante di tutti bella, ha acquistato l'arte in grandi quantità.
Il "Museu Calouste Gulbenkian" di Lisbona, sviluppato dalla sua enorme fortuna e la sua collezione d'arte, gode di grande apprezzamento nei circoli d'arte internazionali. Nel contesto di questa donazione lavoro anche un balletto è designato dopo di esso.

Il museo Calouste Gulbenkian a Lisbona
Secondo la storia ufficiale, quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale, il cittadino di origine armena nazionalizzato inglese Calouste Sarkis Gulbenkian, uno degli uomini più ricchi del mondo in virtù del suo operato pionieristico e non sempre limpido con i mercati petroliferi sparsi per il Medio Oriente (giunse a possedere il 5% di alcune delle maggiori compagnie del settore, dovuto alla sua partecipazione nel trasferimento dei beni della compagnia del petrolio turca attraverso la disintegrazione dell’Impero ottomano) e all’essere membro della delegazione diplomatica persiana, seguì in qualità di membro della stessa al governo collaborazionista di Vichy, il che non fece perdere tempo al governo del suo paese di adozione nel dichiararlo nemico della patria.
(www.museu.gulbenkian.pt)

Bibliografia


Andreas Quermann, Ghirlandaio, serie dei Maestri dell'arte italiana, Könemann, Köln 1998. ISBN 3-8290-4558-1

Emma Micheletti, Domenico Ghirlandaio, in Pittori del Rinascimento, Scala, Firenze 2004. ISBN 88-8117-099-X

Gert Jan van der Sman, Lorenzo e Giovanna. Vita e arte nella Firenze del Quattrocento, Mandragora, Firenze 2010. ISBN 88-7461-127-0
Raccontare la Firenze del '400 e la sua arte con l'attenta e filologica maestria e documentazione dello studioso, unite alla narrazione della vicenda umana di due giovani bene dell'epoca, Lorenzo Tornabuoni e Giovanna degli Albizzi, e della loro storia d'amore. Vince la scommessa lo storico dell'arte olandese Gert Jan van der Sman nel suo libro Lorenzo e Giovanna. Vita e arte nella Firenze del Quattrocento.

Marcello Vannucci, Le donne di casa Medici, Newton Compton Editori, Roma 1999, ristampato nel 2006 ISBN 88-541-0526-0

 
   


Art in Tuscany | Domenico Ghirlandaio

Virtue and Beauty: Leonardo's "Ginevra de' Benci" and Renaissance Portraits of Women | The exhibition surveyed the phenomenal rise of female portraiture in Florence from c. 1440 to c. 1540 and was on view in the West Building of the National Gallery of Art from 30 September 2001 through 6 January 2002.

Mostra sul Ritratto di Giovanna nel Museo Thyssen | Ghirlandaio and Renaissance Florence at Museo Thyssen-Bornemisza | www.museothyssen.org

Portrait of a Young Woman | Museu Calouste Gulbenkian, Lisboa | www.museu.gulbenkian.pt

Arte in Toscana | Giorgio Vasari | Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri | Domenico Ghirlandaio, Pittore Fiorentino.

Holiday accomodation in Tuscany


Il Podere Santa Pia si trova a metà strada tra Siena ed il mare.
Situato in una splendida posizione panoramica, in un ambiente incontaminato, collocato nel bellissimo, con una straordinaria vista sulle colline Maremmane, fino a Castiglione della Pescaia e Monte Argentario, Podere Santa Pia è una classica casa toscana, antica ma interamente ristrutturata. Le pietre della facciata sono state riportate ai loro colori naturali, all’interno sono stati riscoperti i vecchi mattoni fatti a mano in originale cotto toscano ed i soffitti hanno tutti i travi a vista.
Il podere può ospitare fino ad una massimo di 14 Persone, ma è stato costruito per poter essere affittato anche da singoli nuclei di 2 – 4 persone e 6 – 8 persone.

I migliori siti in Toscana | Podere Santa Pia

     

Siena
 
Podere Santa Pia, giardino
 
Podere Santa Pia
         

Santa Trinita a Firenze
San Miniato al Monte, Firenze
Florence, Chiesa di Ognissanti
         
Vini in Toscana
Vineti acanto Campo Nuovi


Tramonto splendido
 

 

 

Questo articolo è basato sugli articoli Ritratto di Giovanna Tornabuoni e Lucrezia Tornabuoni dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Ritratto di Giovanna Tornabuoni., Lucrezia Tornabuoni